MAS Museo Nazionale delle Attività Subacquee
Marina di Ravenna Visitabile tutto l'anno, previa prenotazione al seguente numero: telefono 338 7265650 oppure agli indirizzi: museo@hdsitalia.org - biblioteca@hdsitalia.org
Visita The Historical Diving Society
Il MAS aderisce al Museo Navigante
La realizzazione del Museo è stata possibile grazie ai seguenti benefattori -------------------- BLU DREAM, CHARTER PER LA NAUTICA ------------------------- Il 14 novembre 1998, a Marina di Ravenna (Ravenna), in Viale IV Novembre 86/a, è stato inaugurato il "Museo Nazionale delle Attività Subacquee" realizzato dall'HDS Italia in stretta collaborazione con il Comune di Ravenna e il contributo degli Enti ed Associazioni sopra elencati. Detto museo è inserito nella rete del Sistema Museale della Provincia di Ravenna. Nel 1999 il museo ha ricevuto il Nautiek Award generalmente assegnato, secondo il Comitato dei Giudici, alla struttura che nell'anno ha maggiormente contribuito alla conoscenza della storia dell'attività subacquea. Nel novembre 2014 il museo è stato riallestito in una nuova sede, presso il Centro Civico in piazzale Marinai d'Italia 16 sempre a Marina di Ravenna, in uno spazio che meglio si presta all'importate opera di diffusione del messaggio sociale e culturale che HDS Italia da anni si impegna a portare avanti. Nel 2014 l'Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee ha insignito HDS Italia del "Premio Tridente d'Oro 2014" con la seguente motivazione: "Fondata nel 1994, sulla scia delle consorelle inglesi e americane da un gruppo ristretto di appassionati subacquei, ha saputo conservare e divilgare la grande storia della subacquea italiana attraverso vent'anni di costanti impegnie e sfrorzi, tra i quali la creazione nel 1998 del "Museoa Nazionale delle Attività Subacquee" trasferito nel 2014, nella nuova e prestigiosa sede. Questo primo museo è attualmente unica realtà del genere in Italia, presenta una notevole varietà di materiali, attrezzature, stampe e diorama a grandezza naturale e pannelli esplicativi, tesi ad illustrare un'attività vasta ed antica che affonda le sue radici nel nascere stesso dell'uomo. La sua realizzazione è il coronamento degli sforzi dei soci della HDS Italia, cui va il merito di aver costituito con le proprie donazioni, il nucleo originario di questa singolare raccolta di testimonianze di tutto ciò che è legato al lungo percorso dell'uomo per la conquista dell'ambiente subacqueo. Fra questi si possono notare, innumerevoli rinomati nomi dell'esplorazione subacquea che hanno prontamente sposato quest'idea. Un museo mantiene viva, la memoria del passato, la sola che ci può dare identità, spessore e cosapevolezza e che ci rammenta che tutto ciò non è andato perduto.
- all'ingresso del museo è appeso un pannello musivo riproducente il logo HDS Italia rappresentato dall'elmo da palombaro dei fratelli Deane (1828). - una biblioteca con libri di saggistica e narrativa sul mare, sull'ambiente e sulle attività subacquee e la sua storia a disposizione di studenti, ricercatori, etc. La biblioteca di HDS Italia fa parte dela Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino.
Cristo degli Abissi Marina Militare Lavoro subacqueo Foto cine-sub Mostre tematiche
- una segreteria
- una punto informazioni:
Le visite museali, da sempre, vengono in primo luogo condotte in modo da stimolare e favorire nei visitatori la conoscenza della storia dell'immersione subacquea, della nostra cultura marinara e del territorio.
Video:
Video: Un'immersione dal MAS al relitto della piattaforma Paguro.
MAS Gruppo HDSI in Fecebook: Pinterest:
|
|||