Museo |
Nell'ambito del progetto volto ad analizzare la possibilita di riqualificazione e riutilizzo dei reef artificiali e naturalia presenti del Mare Adriatico, al fine di riconvertirli in strutture funzionali alla ricerca scientifica e alla conservazione degli ecosistemi che si sono creati, il MAS parteciperà alle tre giornate del Festival con l'apertura straordinaria della propria area espositiva, osservanto il seguente orario:
|
|||
Questa Estate il MAS ripropone in evidena la mostra, Alla scoperta delle conchiglie adriatiche, curata da Giorgio Lazzari. Attiva da decenni nella ricerca e nella divulgazione scientifica, l'Associazione di Volontariato L'ARCA realizza iniziative per la conoscenza degli aspetti naturalistici del territorio ravennate (progetto BiodiverCity, Ravenna: biodiversità e città). |
|||
Sabato 15 giugno, in occazione del XXV Anniversario di fondazione di HDS Italia, alla presenza di autorità civile, militari e religiose è stato inaugurato, nella piazza antistate il MAS, il Monumento al Palombaro. |
|||
La statua, in bronzo, è opera di Alberto Muro Pelliconi, un artista ben conosciuto da chiunque ami il mare come lui perché i colori degli oceani, le forme delle creature che lo popolano sono la sua prevalente fonte di ispirazione.
|
|||
Questa singolare esposizione di statuette in ceramica, realizzata da Vincenzo Cardella, presentate ai piedi della statua originale in gesso del Cristo degli Abissi, prodotte negli anni 50’ dalla ditta “Ceramica Tecnica” di Faenza e concesse al MAS da Giordano Dal Prato, vuole rendere omaggio al Natale 2018 e celebrare anche l'importante ruolo ricoperto dai palombari nella storia di Marina di Ravenna.
|
|||
Questa opera realizzata con vecchi utensili e rottami ferrosi riciclati, donata dall’artista a HDS Italia, nasce dal progetto “Riciclittici in Mare” proposto da Piero Motta a HDS Italia che, insieme all’Associazione Paguro, l’aveva subito valutato ed accettata.
|
|||
Sabato 16 giugno alle ore 18 si terrà presso il MAS l’incontro con la poesia di mare ed il mondo sommerso. |
|||
Vogliamo ripropporre le immagini di questa particolare mostra promossa da HDS Italia e aperta nel Ferragosto 2014 persso i locali della "Private Baning" della Cassa di Risparmio, gia negozio Bubani in Piazza del Popolo a Ravenna. La mostra curata dal consigliere Vincenzo Cardella con attrezzature proveniente dal Museo Nazionale delle Attività Subacquee di Marina di Ravenna risquotè un notevole interesse e partecipazione.
|
|||
foto Tralenuvole Il ceppo fu acquistato da Piero Solaini (noto fotografo subacqueo del Gruppo Ricerche Scientifiche e Tecniche Subacquee di Firenze) da una fonderia di Roma, ove la stavano fondendo, e poi affidata a Paolo Notarbartolo di Sciara che attorno al 1975 la segnalò all'allora Soprintendente di Firenze dott. Paolo Nicosia. |
|||
Quattordici presepi realizzati dalla Scuola Media "Enrico Mattei" di Marina di Ravenna, altri tre provenienti dal Liceo Artistico "P.L. Nervi" di Ravenna. «Un piccolo sasso nello stagno», dice Paolo Caccia, titolare e curatore della libreria La Tarantola di Marina di Ravenna. Il librario, insieme al professor Edoardo Borghesi, ha lanciato la prima edizione di un progetto rivolto agli studenti che si sviluppa su due linee parallele.
Gli studenti della Scuola Media, sotto la guida dei Prof.ri Edoardo Borghesi e Irene Pasini, hanno realizzato i lavori che verranno esposti per tutte la durata del periodo natalizio nei negozi di Marinara. |
|||
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »
