Museo |
Cinquantotto musei del mare e della marineria, tra cui il MAS, insieme in un comune progetto di valorizzazione del patrimonio culturale marittimo italiano.
|
|||
Lunedì 23 ottobre si è concluso presso il Centro Iperbarico di Ravenna la formazione sulla medicina iperbarica dei partecipanti al XXVII Corso Basico Allievi Sommozzatori Vigili del Fuoco e del XIV Corso Istruttori Sommozzatori Vigili del Fuoco. Alle spalle dei partecipanti, la capera iperbarica multiposto donata a HDS Italia per il MAS dall'Universita di Chieti. Il prof. Piergiorgio Data che fu titolare della cattedra di Medicina Subacquea ed Iperbarica, utlizzò questa camera iperbarica per le prime sperimentazioni iperbariche e ipobariche. |
|||
Da diversi mesi il nostro bel museo delle attività subacquee rimane illuminato dal tramonto all'alba. Avvicinatevi alle vetrine e scoprirete quanto il MAS ha da offrirvi anche di notte. Oltre a scrutare nella prima sala dedicata al Cristo degli Abissi, potrete informarvi su mostre, convegni e serate incontro con la storia della subacquea, passate, presenti e future, scoprire appuntamenti e programmi culturali dal mondo subacqueo e magari potrete interessarvi a qualche buon libro. Scaricate le informazioni dai codici QR che trovate sulle due vetrine e godetevi il mondo sottomarino. Dal codice QR di HDS Italia, potrete scaricarae gratuitamente in formato pdf la nostra rivista culturale HDS Notizie. |
|||
|
|||
Una visita guidata speciale alla scoperta dell'esposizione museale. Anche quest'anno il MAS ha partecipato a Portolascuola, iniziativa organizzata dal Circolo Velico Ravennate che nel 2017 è giunta alla settima edizione. L'evento rappresenta un'occasione unica per riscoprire antiche tradizioni ed eccellenze contemporanee, permettendo alle nuove generazioni di essere consapevoli del grande valore dell'area del porto per tutta la collettività. |
|||
Una Sterlina d'oro proveniente dal tesoro dell'Egypt, donata a HDS Italia dal Socio Onorario Elio Galeazzi. La moneta esposta al MAS è corredata da certificato firmato dal Presidente della Società Ricuperi Marittimi, Giovanni Quaglia. La Sterlina fu recuperata dagli uomini della nave Artiglio il 22 giugno 1932 a 130 metri di profondità La moneta con il suo cofanetto e certificato fu omaggiata dal Presidente della Società Ricuperi Marittimi Giovanni Quaglia ai collaboratori che presero parte a questo incredibile recupero terminato nel 1935. Video |
|||
Prossimamente, terminata la fase di restauro, la piazza antistante il MAS si andrà ad arricchire di questi due reperti.
A sinistra la campana per immersioni in saturazione donata ad HDSI per il MAS dalla Marine Consulting di Mezzano (RA). A destra la camera iperbarica donata ad HDSI per il MAS dall'Università di Chieti. Il prof. Piergiorgio Data, che fu titolare della cattedra di Medicina Subacquea ed Iperbarica, utilizzava questa camera per le prime sperimentazioni iperbariche e ipobariche. |
|||
|
|||
Sono esposte, una campana iperbarica Drass-Galeazzi utilizzata per lavori subacquei svolti in saturazione, una torretta normabarica Kalin ed una batisfera normobarica Pagani-Percassi per l'osservazione ed il lavoro sottomarino. Il tipo di torretta più conosciuto che ha vissuto la storia di queste esplorazioni è stata certamente la Torretta Butoscopica costruita nel 1929 dalla ditta Italiana Galeazzi (il prossimo anno verrà aperta una mostra al MAS), gia conosciuta in campo mondiale per le sue realizzazioni di apparati subacquei. L'idea iniziale della torretta si deve al capo palombaro della ditta SORIMA, Alberto Gianni che con i palombari delle navi da recupero Artiglio, entro nella storia, riuscendo a strappare a 130 metri di profondità dal relitto dell'Egypt in Atlantico, un enorme tesoro, arrivando la dove mai nessuno era giunto prima a lavorare. Plymouth. L'arrivo dell'Artiglio con il primo carico dell'oro recuperato dall'Egypt |
|||
Dal 7 al 25 ottobre 2015, il Centro Commerciale Esp ospita “Mall for Sea” - che letteralmente significa “centro commerciale per il mare” - è il secondo grande appuntamento che nell’anno dell’Expo il Centro Commerciale di Ravenna dedica al tema del cibo, delle risorse alimentari, del diritto ad un’alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutti gli abitanti della Terra.
|
|||
