La mostra, che sarà aperta dal 1 al 29 febbraio. presso il MuMA Galata Museo del Mare sarà articolata su un argomento storico (Prototipi sperimentali mai mandati in produzione curiosità, spesso dimenticate, utili per la immersione subacquea) ospitata nella Saletta dell’Arte del Museo e, su un argomento più articolato sui numerosi aspetti umani del rapporto uomo – mondo sommerso (Immagini di Niky, il ragazzo 14nne che vive con la famiglia sulla goletta Walkirye, permanentemente in mare a causa di una rara forma di asma estrinseca, immagini di Alberto Balbi, uno dei più importanti e innovativi fotografi subacquei dei nostri tempi). Il fatto che una mostra di prototipi e di idee innovative e creative nelle attrezzature subacquee sia ospitata dal MuMA GALATA Museo del Mare è una ulteriore conferma dello spirito del Museo che, oltre a svolgere una preziosa opera di divulgazione tecnica e scientifica, si è sempre preoccupato di mantenere e presentare gli aspetti storici, nell’intendimento e nella conferma della finalità “ut maneat et innotescat memoria” (affinché permanga e si accresca il ricordo del passato) a tutela di un profondo e vasto patrimonio culturale dell’umanità che non può avere un futuro se non poggiando saldamente il presente sulla conoscenza del passato. Tra le diverse manifestazioni collaterali che accompagneranno il conferimento del Premio Duilio Marcante e scandiranno lo svolgersi della mostra va citato l’incontro pubblico di domenica 19 Febbraio alle ore 17, dedicato al mondo dell’ immersione in apnea e della fotografia subacquea con il Campione del mondo di apnea Gianluca Genoni che presenterà l’amico e fotografo dei suoi record Alberto Balbi. Sabato 25 Febbraio alle ore 17, Marco Castellazzi (biologo marino e conduttore della trasmissione televisiva Geo & geo) presenterà Yves Omer cineoperatore del Comandante J. Y. Cousteau su nave Calypso, insieme ci racconteranno avventure curiosità, emozioni di una vita passara in mare esplorando sempre nuove terre. Inoltre, scopriremo insieme il mondo del volontariato nel mare, dai molti progetti UISP Lega Nazionale Attività Subacquee, alla Scuola di Robotica del CNR, alla Gaslini Band Band. A fine serata, verrà conferito il Premio Duilio Marcante e i tre diplomi d’onore alla presenza di personalità del mondo subacqueo. Da non perdere per tutti gli appassionati, una visita guidata della mostra che partirà sabato 25 alle ore 10.00 alla quale parteciperanno A. Pozzi, Y. Omer, P. Ferraro, A. Passeri, N. Velardo, S. Canu, F.Martini davvero un’occasione unica per conoscere l’utilizzo delle attrezzature da chi per una vita le ha costruite, utilizzate, inventate, studiate.
|
|||